L'efficacia del blueprint dell'app e la qualità del codice generato dipendono dalla chiarezza e dalla specificità dei prompt. Quando utilizzi App Prototyping agent, tieni presenti le seguenti linee guida per prompt efficaci durante la generazione e il debug delle app:
- Sii specifico:definisci chiaramente le funzionalità, le interazioni utente e i requisiti relativi ai dati della tua app. Se possibile, richiedi tecnologie specifiche. Ad esempio, se stai cercando di creare un'app web con elementi 3D,
potresti chiedere a Gemini di utilizzare
three.js
. - Chiedi informazioni su attività aggiuntive per configurare i servizi: Gemini può scrivere codice per la tua app, ma non può configurare i servizi, attivare le API o eseguire il provisioning delle risorse (ad esempio un bucket Cloud Storage o un account Stripe). Assicurati di dire a Gemini che, se scrive codice per servizi specifici, deve anche indicarti come configurarli.
- Utilizza Gemini per perfezionare il prompt: utilizza Gemini per Google, chatta con Gemini in Firebase nella visualizzazioneCode o su altre piattaformeGemini per perfezionare e ottimizzare il prompt.
- Fornisci il contesto:includi informazioni di sfondo sullo scopo, sul pubblico di destinazione e sull'esperienza utente che vuoi offrire con la tua app.
- Utilizza esempi:se possibile, fornisci esempi di come gli utenti devono interagire con l'app o quali dati devono essere visualizzati.
- Esegui l'iterazione e perfeziona:approccia lo sviluppo in modo iterativo. Valuta la possibilità di iniziare con una richiesta di base, poi aggiungi una funzionalità, testala, perfezionala e infine aggiungine un'altra.
Seguendo queste linee guida, puoi migliorare notevolmente la qualità e la pertinenza dei blueprint dell'app generati da Firebase Studio e il loro successo durante il debug dell'app.
Utilizzare prompt aggiuntivi per perfezionare le risposte
Se i risultati iniziali non sono quelli che ti aspetti, puoi perfezionare i prompt aggiungendo ulteriori dettagli o fornendo istruzioni specifiche:
- Aggiungi vincoli:specifica vincoli per l'interfaccia utente, il modello di dati o le funzionalità.
- Fornisci esempi:fornisci esempi di come gli utenti devono interagire con l'app e quali dati devono essere visualizzati.
- Utilizza le parole chiave:utilizza le parole chiave per descrivere le funzionalità o le capacità che vuoi che l'LLM associ al tipo di output che ti interessa. Ad esempio, potresti utilizzare Material Design in un prompt in cui indichi che la tua app deve rispettare gli standard di progettazione di Google.
- Richiedi modifiche specifiche:chiedi modifiche specifiche al codice o al blueprint generato. Aggiungi ogni richiesta di funzionalità in una richiesta separata.
- Chiedi al modello di ragionare: se hai difficoltà a ottenere i risultati che desideri, prova a chiedere al modello di ragionare in base al prompt. Ad esempio, puoi dire "Procedi passo passo. Voglio creare una casella di immissione per la mia app di gestione delle attività. Deve contenere un pulsante "Aggiungi attività" e un pulsante "Annulla"."
Utilizzando queste tecniche, puoi perfezionare in modo iterativo i prompt per ottenere i risultati che desideri.
Esempi di prompt efficaci per i blueprint dell'app
Ecco alcuni esempi di prompt efficaci per diversi tipi di app:
Tracker delle attività semplici:
Create a simple web app that displays a list of to-do items.
Users should be able to add new items to the list and mark items as complete.
Provide a way to delete items and export the list as a text file.
Use a clean and modern UI using Google Material Design principles.
App di budgeting:
A budgeting and expense tracking app with spending categories, charts, and
budget goals. Include a clean dashboard with key insights. It should include
spending categories, charts, and budget goals. The app should allow users to
manually add expenses or upload csv files. The app should also allow users to
upload receipts, then use AI to convert the receipt into an expense entry that
users can edit. Data should be stored in browser cache, with download and
delete options.
Prompt per app di giochi con assistenza da Gemini (Markdown):
Generate a delightful sliding number puzzle game (15-puzzle) with Javascript,
HTML, and CSS.
- **Setup:** Create a 4x4 grid with numbers 1-15 and one empty space. Use a
**solvable shuffling algorithm** to randomize the start.
- **Gameplay:** Allow clicking tiles **adjacent to the empty space** to slide
them. Count and display the number of moves.
- **Timer:** Include a **countdown timer** starting at **120 seconds**
(2 minutes).
- **End Conditions:**
- If solved (numbers 1-15 in order): Alert with an encouraging winning
statement generated by AI.
- If timer reaches 0: Alert with a funny retort generated by AI.
Suggerimenti per il debug
Puoi utilizzare Gemini in Firebase per eseguire il debug del codice con chat nello spazio di lavoro Code o nel App Prototyping agent.
Sebbene Gemini possa scrivere codice per te, a volte potrebbe anche produrre errori. Quando rileva un errore, tenterà di correggerlo. Se non riesci a risolvere il problema indicato dal messaggio di errore, puoi provare alcune delle seguenti tecniche:
Descrivi il problema: nell'interfaccia della chat, descrivi il problema che stai riscontrando nel modo più chiaro e conciso possibile. Sebbene Gemini possa avere accesso a un contesto come messaggi di errore e log, potrebbe non comprendere il contesto completo. Descrivere il comportamento insieme al messaggio di errore può aiutare Gemini a correggere gli errori più rapidamente.
Fai domande specifiche: non aver paura di porre domande Gemini dirette sul tuo codice. Ad esempio, "Quale potrebbe essere la causa di un'eccezione di indicazione null in questa funzione?" o "Come faccio a evitare questa condizione di gara?"
Suddividi i problemi complessi: se hai a che fare con un problema complesso, suddividilo in parti più piccole e più gestibili. Chiedi a Gemini di aiutarti a eseguire il debug di ogni parte separatamente e a esaminare i problemi passo passo.
Utilizza i segni di delimitazione del codice:quando condividi snippet di codice, utilizza i segni di delimitazione del codice per assicurarti che il codice sia formattato correttamente. In questo modo, sarà più facile per Gemini leggere e comprendere il codice.
Esegui l'iterazione e perfeziona:Gemini la soluzione perfetta potrebbe non essere sempre fornita al primo tentativo. Esamina le risposte, fai domande per chiarire e fornisci ulteriori informazioni, se necessario.
Evita i loop di prompt: se Gemini si blocca in un loop o non riesce a rispondere alla tua domanda, prova a riformulare il prompt o a fornire un contesto aggiuntivo. A volte, solo riformulare la domanda può aiutare Gemini a capire cosa stai chiedendo.
Se la riformulazione del prompt non risolve il problema, prova le seguenti tecniche:
Avvia una nuova chat:se utilizzi Gemini nella chat di Firebase nel tuo spazio di lavoro Code, avvia una nuova sessione di chat per reimpostare il contesto di Gemini. In questo modo, puoi evitare eventuali malintesi o supposizioni che Gemini potrebbe aver fatto nella conversazione precedente.
Fornisci controesempi:se Gemini fa ipotesi sbagliate, fornisci controesempi per aiutarlo a comprendere il comportamento corretto.
Passaggi successivi
- Inizia a utilizzare App Prototyping agent.
- Sviluppare, pubblicare e monitorare un'app seguendo un tour guidato di App Prototyping agent.
- Sviluppa applicazioni in un'Firebase Studio area di lavoro.